Il paese delle facce gonfie

Facce Gonfie 1

Il paese delle facce gonfie

Il racconto di un disastro ambientale che poteva essere evitato, quello del 1976 a Seveso. La voce è quella di un uomo che vorrebbe tornare bambino, quando le nuvole gli passavano sopra la testa ed erano desideri che aspettavano di prendere forma. Il bambino ritorna nel linguaggio e nello sguardo ingenuo e dissacrante sugli avvenimenti.

La storia, i luoghi e i personaggi sono di fantasia, ma tornano alla mente gli eventi che hanno danneggiato e continuano a danneggiare salute e ambiente, a testimoniare che poco si è imparato negli anni.

La Confraternita del Chianti

Di base a Milano, la compagnia lavora in tutta Europa, declinando la drammaturgia tra prosa, performance, radio e video. Dal 2014 ha curato tre progetti internazionali, ricevendo numerosi riconoscimenti: 2014-18 Pentateuco (Italia, Romania, Regno Unito, Spagna e Ungheria), 2018-19 EhUman (Italia, Portogallo, Olanda, Romania e Lettonia) e 2020-21 Cities (Italia, Ungheria, Germania, Spagna). Nel 2021 ha prodotto “Leviatano” di Riccardo Tabilio (vincitore di NdN Network Drammaturgia Nuova edizione 20-21).

Crediti

di Paolo Bignami
con Stefano Panzeri
dramaturg Chiara Boscaro
regia Marco Di Stefano
assistente alla regia Cristina Campochiaro
responsabili tecnici Enzo Biscardi e Marcello Seregni
un progetto La Confraternita del Chianti
una produzione Associazione Interdisciplinare delle Arti con il sostegno del MIC
con il sostegno di Teatro In folio/Residenza Carte Vive
testo Vincitore del Mario Fratti Award 2017 (New York, USA)
selezione ufficiale FringeMi 2022

Tutti gli spettacoli

The Show

22/10/2022 ore 21.00 Cinema Teatro "Cristoforo Torri" Comune di Cologne

Carbonio

29/10/2022 ore 21.00 Sala civica del Foro Boario Comune di Rovato

1 e 95

14/01/2023 ore 21.00 Teatro Comunale Comune di Erbusco

Prenota il tuo biglietto

Vedi il calendario
e prenota

Il circuito CI.T.T.À. DOLCI

Dettagli