Grazie ai disegni, alle poesie, alle testimonianze raccontiamo con semplicità di come l’arte, la musica, il teatro, la cultura abbiamo aiutato i prigionieri a restare umani.
PER LE SCUOLE
Le bambine di Terezin
C’era una volta, e c’era davvero, una piccola città chiamata Terezin a circa 100 km da Praga.
La grande fortezza di Terezin tra il 1942 e il 1945 diventò una città-ghetto per gli ebrei, un campo modello, un campo per artisti, per privilegiati…“la città che Hitler regalò agli ebrei”.
Lo spettacolo racconta di questo campo, abitato da persone speciali che la sera dopo aver lavorato dieci ore per i nazisti facevano musica, teatro, cantavano e leggevano poesie.
Faber Teater
Faber Teater è una compagnia teatrale attiva in Italia e all'estero nata nel 1997; da allora la sua sede stabile è a Chivasso (To). Al centro della ricerca artistica di Faber Teater c'è il lavoro d’attore, il teatro di gruppo, la relazione attore-spettatore, la continua e appassionante ricerca di un “proprio teatro”, fatto di pensiero, azione, idee, creazioni collettive, scambi, viaggi, qualità e impegno nel lavoro. In questi anni Faber Teater ha creato numerosi spettacoli - diversi concepiti per le piazze, le strade e gli spazi non teatrali - ospitati a Chivasso e nel mondo, in festival prestigiosi e nei villaggi più remoti.
Crediti
con Paola Bordignon
regia Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone
una creazione di Faber Teater
regia Aldo Pasquero e Giuseppe Morrone
una creazione di Faber Teater